Rieccoci qui, di nuovo a Padova, ma solo per un paio di giorni…il tempo di svuotare e riempie le valige, poi si riparte per una nuova avventura!
Berlino, la mia amata città, ogni anno ci ritorno con immenso piacere e quest’anno riuscirò a passare in calcio d’angolo, pochi giorni prima della fin di questo 2015…
Sembra ieri ed invece già sto per salutare questo anno di “croce e delizia”, un anno che più degli altri mi ha insegnato cosa voglia dire assaporare appieno le emozioni che, giorno dopo giorno, riserva la vita. Un anno ricco di cambiamenti e soprattutto viaggi, di nuove amicizie e passioni ritrovate. Un anno iniziato nel peggiore dei modi, ma che coi mesi si è arricchito di luce. Vorrei ringraziare così tante belle persone, ma so che loro sanno, sanno di avermi dato tanto, sanno di essere entrate a far parte della mia vita, sanno di essere speciali, sanno!
Ingredienti per lo yogurt di cocco:
– 250 ml di latte di cocco con una percentuale di grassi minima del 19% (oppure una tazza e mezza di polpa di cocco fresca)
– 1 bicchiere di anacardi al naturale (non salati e non tostati)
– 220 ml di succo di limone bio
– 1 + 1/2 di capsule di probiotici vegan
Ingredienti per la granella:
– 300 gr di grano saraceno
– 100 gr di frutta e bacche essiccati (mirtilli, uvetta, banane, bacche di goji, albicocche, prugne….o quella che preferite)
– una manciata di cioccolato fondente crudo (senza zucchero)
– 50 gr di burro di arachidi home made
– 50 gr di semi di zucca
– 1 cucchiaio di cannella in polvere
– 3 cucchiai di nettare d’agave o acero
Per la ricetta dei biscotti seguite questi link:
Procedimento:
1) mettete il grano saraceno in ammollo per tutta la notte, lasciatelo germogliare per un paio di giorni ed essiccatelo a 42º per circa 24 ore
2) mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti per la granola, stendete l’impasto sui vassoi dell’essiccatore ed essiccate per 12 ore (riponete la granola in un contenitore in vetro ben chiuso, potete conservarla per almeno 2 settimane)
3) frullate bene tutti gli ingredienti per lo yogurt
4) riempite per metà un vasetto in vetro (abbastanza grande), coprendo l’apertura con un tovagliolo di carta chiuso con un elastico
5) lasciate fermentare in un luogo buio ed asciutto per circa 12 ore
6) riponetelo in frigo
That yoghurt looks amazing! I haven’t managed to find probiotic capsules anywhere yet. I am probably not looking hard enough. I wonder if kombucha would add enough probiotics to coconut cream/milk to set it? I have seen other recipes that use a bit of guar gum or agar to set the yoghurt so it’s like Greek yoghurt but I like the tart taste of fermentation. This is a really good recipe and the granola is excellent as well but then I wouldn’t expect any less from you now would I? 😉
Thank Youuuuuuu!!!!
Unfortunately for this recipe, the probiotic capsules is essential! I bought a bottle in a pharmacy!
I love kombucha, but I think that You can’t use it for this recipe!☹
If You use guar gum or agar agar You get a different flavor and consistency!
Thank You sooooooo much for your beatiful a sweety words!!!!!
I will go to the chemist (pharmacy) and see if I can get some 🙂
💪🏼 yeeeeep!
Ciao!
Ho usato quelli della Solgar, li uso da anni (anche da assumere per via orale diciamo) e mi sono sempre trovata benissimo…effettivamente non sono economici, però trovo che siano davvero ottimi!
😘🤗
Ok grazie mille…. Proverò ad andare in farmacia e vedo un po le tipologie che ci sono, on line ho visto che ci sono più ceppi insieme o solo l’acidophilus… Sicuramente più sono meglio è… Graxie mille.buona serata e golosità 😉💖
Grazie mille, anche a te!😘