
Ingredienti:
– 2 banane mature
– 3 cucchiai di burro d’arachidi homemade
– 150 gr di farina di nocciole (nocciole tostate e ridotte a farina)
– 100 gr di farina grano di saraceno
– 50 gr di farina maizena
– un pizzico di sale integrale
– 300 gr di bevanda vegetale (quella che preferite)
– una bustina di cremor tartaro già miscelato al bicarbonato
– 2 cucchiaini di cacao amaro
Ingredienti per la glassa:
– cioccolato extra fondente q.b.
– un cucchiaio abbondante di olio di cocco
– lamelle di mandorle
Procedimento:
1) frullate le banane insieme a tutti gli ingredienti liquidi
2) amalgamate gli ingredienti solidi ed unitili a quelli liquidi con una planetaria o un leccapentole facendo dei movimenti dall’alto verso il basso, per incorporare aria.
3) versate l’impasto in uno stampo da plumcake ed infornate a 170° per circa 40 minuti, controllando la cottura con uno stecchino in legno
4) lasciate raffreddare il plumcake
5) preparate la glassa, sciogliendo a bagno maria tutti gli ingredienti
6) decorate un plumcake con la glassa e lamelle di mandorle
…ciao a il grano saraceno devo lasciarlo a mollo prima di usarlo?
Ciaoooo Roberta!
…scusami, non l’ho scritto! Io lo riduco a farina, di solito ne ho sempre da parte di germogliato e poi essiccato, ma la classica farina va benissimo!
Your gluten free cakes always look so moist and delicious. I am going to share this one with my sister who’s partner can’t eat gluten. Excellent cake recipe 🙂
Thank Youuuuuuu!!!!😘😘😘