“…lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la vostra medicina sia il cibo…”
Ingredienti:
– 150 g di farina di fave o altro legume che preferite
– 80 g di farina di lupini (se non riuscite a trovarla va bene anche riso o grano saraceno)
– 70 g di farina di riso integrale
– 1 cucchiaio di lievito alimentare in fiocchi o sale marino/integrale
– acqua q.b. (circa 350 g)
– olio per ungere la padella (se non li cuocete in forno)
Procedimento:
1) mescolate in una ciotola le farine ed il lievito alimentare o, se preferite, il sale
2) aggiungete l’acqua a filo, mescolando per evitare che si formino grumi
3) oliate con un batuffolo di cotone una padella antiaderente, lasciatela riscaldare bene ed aggiungere la pastella a cucchiaiate (oppure versate la pastella su un foglio da carta forno e cuocete i dischi per circa 15 minuti a 180º), formando un disco spesso pochi mm
4) disponete le panelle sui piatti e farcitele come preferite (io in questo caso ho fatto una dadolata di verdure, ma potete fare anche un hummus di melanzane, una crema di spinaci, una sorta di bruschetta…insomma, largo alla vostra fantasia…come al solito!)
NOTE
– se cuocete in padella le panelle rimarranno più morbide, se in forno, invece, è possibile che risultino un po’ più croccantine
– le fave sono ricche di proteine e fibre vegetali, ma sono povere di grassi. Rappresentano una fonte naturale di molti degli elementi nutrivi necessari per la nostra alimentazione, come vitamine e minerali (contengono una buona quantità di ferro; vitamine A e B1; sono ricche di elementi nutritivi che supportano la salute cardiovascolare e che aiutano ad abbassare il colestorolo; sono un’importante fonte vegetale di acido folico; contengono L-dopa, un precursore di alcune sostanze presenti a livello del cervello, come la dopamina e l’epinefrina; sono ricche di manganese; come molti altri legumi, sono una buona fonte di proteine vegetali; hanno un moderato apporto calorico: 100 gr di fave forniscono circa 341 calorie; etc…).