In una fredda giornata di gennaio, cosa c’è di più bello di un soffice dolce che avvolge la cucina con il suo profumo? Questa volta ho deciso di sperimentare un abbinamento insolito, e visto quanto è durato direi che è pienamente riuscito.
Ingredienti:
– 300 gr di farina (io ho usato quella di miglio, ma potete usare quella che più vi piace)
– 50 gr di fecola di patate
– 350 gr di latte vegetale
– 50 gr di farina di cocco
– 100 gr di latte di cocco
– 80 gr di olio di mais o girasole
– 70 gr di zucchero di canna grezzo
– gocce di cioccolato q.b.
– 1 bustina di cremor tartaro già miscelata al bicarbonato
– 1 cucchiaio di aceto di mele bio
– 1 cucchiaino di vaniglia bourbon
Ingredienti per il caramello:
– 100 gr di zucchero mascobado
– 100 ml di panna fresca di soia
– 1 cucchiaino di zenzero in polvere
Procedimento:
preparate il caramello: mettete la panna in un pentolino e scaldatela a fuoco basso, aggiungete lo zucchero e lo zenzero in polvere (se preferite potete scegliere un altro aroma tipo cannella, rum, limone, arancia….). Amalgamate, lasciate cuocere per qualche minuto. Miscelate in un boccale il latte vegetale e l’aceto di mele e lasciate riposare per circa 10/15 minuti. Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, in un’altra quelli liquidi (compreso il caramello lasciato a raffreddare) ed amalgamateli senza mescolare troppo altrimenti, l’impasto risulterà gommoso. Amalgamate bene tutti gli ingredienti, unite le gocce di cioccolato, e versate l’impasto all’interno degli appositi stampini. Cuocete in forno il plumcake a 160°/170° per circa 40 minuti e circa 25 per i muffins (fate sempre la prova con lo stecchino in legno).
Voglio quegli stampiniii
Dove li hai presi ??? complimenti per la ricettaa
😂😂😂 Se non erro all’Ikea! 😊
Dimentivavo…grazieeeee milleeee!
Ciao Roberta, proverò questa tua ricetta visto che normalmente i miei muffin sono un vero e proprio flop… Posso chiederti che latte vegetale hai usato?
Grazie Marina
Ciao Marina! Ho usato latte di riso! Calcola che la quantità spesso dipende dal tipo di farina utilizzato (alcune, seppure dello stesso tipo, assorbono i liquidi in maniera diversa)…praticamente devi ottenere un impasto abbastanza liquido… Fammi sapere!